Progetto assistenza anziani a domicilio a Villa San Giovanni (Reggio Calabria)

Un Progetto per l'assistenza anziani a domicilio a Villa San giovanni

Nicola non ricorda più il nome  dei suoi  figli,  se ha mangiato,  quando  è nato. E’ sempre stato un uomo energico, ha coltivato la terra  e allevato animali e ora, ad ottant’anni, avrebbe potuto godersi la famiglia e la villetta costruita in campagna con tanti sacrifici. Invece la vita si è accanita: prima la morte di un figlio, poi  il suo cervello colpito ferocemente dall’Alzheimer e la figlia a combattere  con  la depressione.

Nicola e sua moglie  Pina si sono così ritrovati soli, impauriti ed incapaci di affrontare le malattie di entrambi. La speranza è tornata quando alla loro porta hanno bussato i membri dell’equipe della Cooperativa Res Omnia, che offre assistenza a domicilio agli anziani attraverso la professionalità di un’equipe multidisciplinare costituita da un’infermiera formata dall’Associazione degli Infermieri di Famiglia e Comunità, un OSS, un’educatrice e una psicologa di comunità.

La vita di Carmela, invece, è stata un correre continuo dalla cucina alla sala di una piccola trattoria. Amava il suo lavoro di cuoca, portare un sorriso ai clienti, ma ora si ritrova le ginocchia logorate dalle scale e dallo stare in piedi.

L’artrosi l’ha inchiodata alla poltrona, le impedisce  di guidare ed essere autonoma e anche  lei  non saprebbe come  fare  senza quegli angeli che, due volte la settimana,  l’aiutano  a lavarsi,  pettinarsi,  tagliare  le unghie, ordinare le medicine nei cassetti e gli alimenti nella dispensa, controllare il diabete e la pressione, andare a messa o fare la spesa.

Un’equipe multidisciplinare a casa per evitare ricoveri e spostamenti

Si chiama “Adotta un nonno” il progetto sperimentato in altre zone del territorio di Reggio Calabria ed avviato ora a Villa San Giovanni con il patrocinio gratuito del Comune e la collaborazione della sezione Vallata del Gallico della Croce Rossa Italiana e delle Cooperative Demetra e Rose blu.

L’attenzione è per le persone fragili, con più di 65 anni, che possono essere curati a casa evitando loro il trauma dei ricoveri o dei continui spostamenti verso ambulatori ed ospedali. Al contempo, si riducono i costi per il Sistema sanitario nazionale e si contribuisce ad abbattere le liste d’attesa.

E’ il servizio ad andare verso le persone e non viceversa. Ma non si pensi alla semplice assistenza domiciliare di un infermiere o di un operatore socio sanitario, i cosiddetti oss, piuttosto ad un intervento strutturato e costruito su misura sul paziente anziano e sui suoi bisogni. La segnalazione può venire dal parroco, da un operatore sociale, da un parente che chiede aiuto al Comune.

Verificata la situazione, si muove un’equipe di professionisti guidata da un educatore che ascolta, osserva, valuta e prepara il progetto personalizzato insieme allo psicologo di comunità, l’infermiere e l’operatore socio sanitario. Si affianca il medico di famiglia e, all’occorrenza, si coinvolgono altri specialisti, ci si collega alla rete sanitaria perattivare servizi avanzati, inoltrare le pratiche all’Asl, richiedere esenzioni e piani terapeutici.

Il progetto Adotta Un Nonno Patrocinio Gratuito del Comune di Villa San Giovanni

La collaborazione di:

La cooperativa di donne al servizio di chi vive ai margini

Parlando della Cooperativa Res Omnia, però, bisogna declinare le figure specialistiche al femminile perché è proprio questa una delle caratteristiche del gruppo, nato nel 2012 dal desiderio di cinque donne di impegnarsi nel lavoro sociale, educativo e di cura. Oggi, il nucleo iniziale è cresciuto e si è arricchito di nuovi soci e collaboratori, in un ambiente stimolante e costantemente aperto al confronto, alla maturazione delle competenze e alla condivisione immediata delle singole azioni per centrare meglio gli obiettivi.

Anziani, minori e migranti sono, in prevalenza, i soggetti a cui si rivolgono gli interventi, con una visione ampia che estende il benessere della persona a quello dell’intera comunità. Lo raccontano le esperienze realizzate nel Comune di Santo Stefano d’Aspromonte o quella nel quartiere di Arghillà, nella periferia nord di Reggio Calabria, dove la Cooperativa Res Omnia, in collaborazione con altri partner, sperimenta una modalità di assistenza socio- assistenziale innovativa, che cura chi ha bisogno a casa e segue gli altri anziani fragili nell’ambulatorio di quartiere, con un approccio olistico.

Non si guarda soltanto alle patologie, ma alle abitudini, l’alimentazione, la socialità e si aiuta il paziente a capirsi e a collaborare per una sua migliore qualità di vita. Con l’aiuto dell’infermiera e dell’operatrice socio-sanitaria, le figlie di Maria hanno imparato a cambiarle il pannolone e controllare i parametri vitali; a casa di Nicola si gioca a carte e con le parole per tenere viva la sua memoria; Claudio, colpito da un ictus che gli ha immobilizzato un braccio e lo fa parlare a fatica, non è più solo a curare la mamma costretta a letto.

Il benessere di comunità per aiutare le persone e proteggere il territorio

L’intera comunità sa che, due o tre volte la settimana, quel piccolo drappello di donne efficienti e preparate è lì per il benessere collettivo perché, mentre si garantiscono cure e sostegno agli anziani, si allestiscono i laboratori della creatività e del ballo per grandi e piccini, si fanno insieme le passeggiate della salute per stare nella natura e conoscere le bellezze vicino casa, si impara a mangiare bene, muoversi, fare compagnia al vicino solo e a chi è in difficoltà.

E’ come un piccolo seme che crescerà e porterà più salute, solidarietà e serenità per tutti, quello donato dalla Cooperativa Res Omnia nei luoghi in cui opera. E’ un servizio socio-assistenziale dal volto umano, fondato sulla volontà di lavorare per una salute “globale” che unisca mente, corpo, società e ambiente, verso una prospettiva ecologica della salute.

Alla Res Omnia sono fortemente convinti che solo così si aiutano le persone a stare bene e si salvano i territori dall’abbandono e dallo spopolamento, soprattutto quelli più fragili ed interni. Alcune amministrazioni comunali cominciano a condividere questa visione e ad avviare servizi per il benessere di comunità, ma tutti possono contribuire destinando il proprio cinque per mille alla Cooperativa Res Omnia, o con una donazione finalizzata al progetto “Adotta un nonno” nel Comune di Villa San Giovanni per l’assistenza domiciliare di chi non può godersi la vecchiaia in salute e serenità.

Scopri di più sul progetto adotta un Nonno.