Adotta un Nonno a Villa san Giovanni

Aiutaci ad accompagnare e sostenere i nostri anziani

ADOTTA UN NONNO a Villa San Giovanni (Rc),  per non far sentir loro il vuoto della solitudine.

È tempo di aiutarci per sostenere, portare sollievo, gioia, conforto e compagnia alle persone anziane che vivono da sole.

Il nostro obiettivo è la promozione della domiciliarità permettendo alle persone anziane, di poter continuare a vivere nel loro ambiente, nella loro casa, con i loro familiari, con le loro abitudini, con i loro affetti.

Di non sradicali dal loro terrirorio portando sollievo e serenità nel lungo termine, senza sovraccaricare il Servizio Sanitario Nazionale evitando gli spopolamenti nei vari comuni.

I destinatari

Il progetto Adotta un Nonno è destinato alle persone anziane al di sopra dei 65 anni di Villa San Giovanni in Provincia di Reggio Calabria, autosufficienti ma sole oppure non autosufficienti che necessitano di un ulteriore supporto di tipo professionale (magari sono seguiti da un caregiver che non parla nemmeno l’italiano o che non ha le giuste competenze per poter affrontare determinate situazioni). 

Il proposito è quello di rispondere ai bisogni di assistenza in modo continuativo, garantendo il maggior benessere possibile per il beneficiario presso la propria casa. 

Un servizio che va verso le persone e non viceversa.

La mission

Fornire assistenza agli anziani a domicilio vuol dire impegnarsi per migliorare la qualità della vita dell’assistito. Adotta un nonno mira ad evitare il ricovero della persona fragile over 65 anni, le cure domiciliari sono efficaci per la possibilità di non sradicare il soggetto dal suo contesto d’origine che si pone così in una modalità di collaborazione verso un sostegno esterno . 

La presenza dell’operatore OSS ha la funzione di somministrare, monitorare le terapie assunte dal paziente , controllare inoltre le condizioni igieniche sia personali che dell’abitazione, e se è necessario intervenire. 

Il ruolo dei nostri operatori

L’operatore diventa parte integrante della quotidianità, una persona di riferimento sia da un punto di vista assistenziale che umano, abbatte il muro di solitudine in cui molti anziani sono esposti. In particolare, gli over 65 che risiedono in zone isolate e semi abbandonate del territorio calabrese, piccoli centri urbani spopolati dalle giovani famiglie a causa della lacerante disoccupazione.

Mettiamo a disposizione i nostri operatori.

Operatore socio sanitario che almeno 2 volte a settimana si prenderà cura dell’assistito, se necessario e in modo saltuario: lo psicologo,  l’infermiere, l’educatore, l’operatore sociale e l’assistente sociale.

Servizi erogati dagli operatori Res Omnia

Servizi presso il domicilio: Cura e igiene personale, gestione della quotidianità, Sostegno emotivo e attività di rinforzo mnemonico, supporto psicologico, screening dei parametri vitali Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Ossigenazione, misurazione glicemia, trigliceridi, colesterolo.

Segretariato sociale, Accompagnamenti e raccordo con i servizi e le opportunità del territorio,

Supporto nell’assunzione delle terapie , igiene personale, acquisto farmaci , segretariato sociale,

assistenza psicologica, Aiuto nella gestione delle attività quotidiane (es. spesa, commissioni…)

PERCHE' SOSTENERCI

Cosa dicono di noi sul Progetto Res Omnia “Benessere di Comunità”

Grazie al tuo contributo possiamo aiutare tanti anziani

Anziani travolti dalla povertà

Un over 65 su tre vive solo, più della metà hanno pensioni basse, la crisi li costringe a "risparmiare" soprattutto su cibo.

Anziani abbandonati

Anziani soli, che vivono in uno stato di disinteresse generale. Nell’abbandono e nel disagio più totale.

Anziani fragili e sfortunati

Anziani fragili, invalidi dove la gestione della quotidianità può risultare difficoltosa.

Adotta un Nonno per essere vicini agli anziani più fragili, per eliminare le solitudini più profonde”

Res Omnia Soc. Cooperativa di Reggio Calabria per gli anziani

Perché è importante per il soggetto rimanere nella propria abitazione e vicino alle persone che conosce.

Esistono motivi di varia natura per cui  tale metodo assistenziale produce  benefici  diretti e indiretti ,  cioè esistono  risultati che vanno a impattare non solo la qualità di vita del over 65 ma vanno  a  favorisce sistemi a esso collegato.

I soggetti fragili non sono esposti ad  un trasferimento, spesso traumatico in una struttura poco intima,  in alcuni casi il nuovo spazio può essere percepito ostile e nemico .In un contesto del genere la collaborazione del soggetto nell’intraprendere una terapia riabilitativa  può essere minata, rallentando la sua ripresa.

L’assistenza domiciliare abbatte i costi  di spesa  che  gravano sui soggetti fragili e le loro famiglie. Consideriamo ad esempio le spese  che regolarmente sono  costretti ad affrontare i malati e le loro famiglie per recarsi alle visite presso gli ospedali o gli ambulatori, soprattutto per coloro che vivono in zone decentrate.

Si evitano le infezioni nosocomiali che rappresentano una problematica clinica devastante per i pazienti fragili e, attraverso gli accessi continuativi, si riducono le riacutizzazioni dovute a una mancata o incompleta aderenza alla terapia prescritta.

Grazie a questo metodo il Servizio sanitario beneficia di una sensibile riduzione dei costi, degli accessi impropri (Con accesso improprio si definisce un accesso non urgente che dovrebbe essere gestito in maniera maggiormente appropriata presso altre strutture territoriali ) ai pronto soccorso e ai ricoveri ospedalieri, con ricadute positive sulle liste d’attesa. La presa in carico domiciliare inoltre  permette di garantire ai pazienti l’opportunità di dimissioni precoci e ‘protette’ e quindi il rispetto dei tempi di ricovero.

Il progetto Adotta Un Nonno
Patrocinio Gratuito del Comune di Villa San Giovanni

La collaborazione di:

Demetra Soc. Cooperativa

CRI Vallata del Gallico

Rose Blu Soc. Cooperativa

La tua donazione
Adotta un Nonno!

Le persone con isee basso ricevono il servizio gratuitamente, per quelle con un isee più alto è prevista una compartecipazione 

INIZIATIVA PREVISTA PER I COMUNI CHE ENTRERANNO IN CONVENZIONE CON NOI.

  • 10 euro  garantisci uno screening dei parametri vitali: Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Ossigenazione, misurazione glicemia, trigliceridi, colesterolo;
  • 30 euro garantisci il disbrigo delle pratiche oltre allo screening dei parametri vitali;
  • 50 euro assicuri tutto quanto sopra oltre a 2 visite domiciliari effettuate da un professionista.



* Tutte le donazioni alla Cooperativa Sociale Res Omnia sono detraibili dall’IRPEF o deducibili dal reddito.

** Hai un’attività commerciale? Destineremo il 30% della tua donazione in “buoni spesa” spendibili nella tua attività.

Aiutaci Dona Ora!
Con Carta o Paypal
Con bonifico 
Intestato a: Cooperativa Sociale Res Omnia
Iban: IT87W0103016303000000499790
Causale: Progetto adotta un Nonno

Res Omnia C.F. 02749010803 Copyright ©

2023