Res Omnia - Cooperativa Sociale
La Res Omnia è una Cooperativa Sociale finalizzata alla realizzazione di servizi alla persona (di tipo A) e all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (di tipo B), regolata dalla legge 381/1991 e dal decreto 112/2017 in quanto Impresa Sociale.
Costituita nell’anno 2012, la sua compagine sociale è costituita esclusivamente da donne, la maggioranza delle quali ha meno di 40 anni.
Aderisce a Forum del Terzo Settore, Legacoop, CNCA, La Società della cura, Comunità Competente, Rete Alleanze Educative Reggio Calabria, Rete Con i minori e le famiglie, Consorzio Macramè.
E’ iscritta al registro ISCRITTA ALLA PRIMA SESSIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell’immigrazione e delle Politiche di Integrazione DIVISIONE II A/1139/2019/RC.

I Nostri Punti Fermi
Promuovere e tutelare il benessere individuale e sociale, riconoscendo e valorizzando il valore e il protagonismo del singolo nella sua dimensione olistica e puntando sulla forza e l’energia della comunità di cui il singolo fa parte.
La compagine sociale e i professionisti della Res Omnia, in continua formazione, puntano sull’empowerment dell’individuo e della comunità favorendo l’aumento del capitale sociale
L’impegno, la professionalità e la passione per il lavoro sociale sono i punti di forza dei soci e dei collaboratori che hanno contribuito alla crescita della Res Omnia, da sempre impegnata al miglioramento delle condizioni della persona e al contrasto di ogni forma di disagio, fino a diventare un punto di riferimento per soggetti che si trovano in condizione di disparità sociale. In armonia con il territorio e le sue istituzioni, la cooperativa cerca di contribuire al benessere collettivo, partendo dall’ascolto dei bisogni e aprendosi alla pluralità di collaborazioni, generativa di innovazione sociale.
La cooperativa opera responsabilmente investendo sulla competenza e formazione dei collaboratori per garantire qualità e personalizzazione degli interventi. Fondamentali sono anche il monitoraggio costante , l’innovazione delle attività proposte e la creazione di spazi comuni di incontro e riflessione dove soci e collaboratori condividono strategie di orientamento delle scelte e di gestione della progettualità.
Opera prevalentemente nei territori dell’Ambito 14 e del Comune di Reggio Calabria in sinergia con le Cooperative Sociali Demetra e Kalos Irtate e con: CRI Comitato Locale di Vallata del Gallico, Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica, Centro Comunitario Agape, ACE Medicina Solidale, Coordinamento di quartiere Arghillà, CSI.
Chi Siamo
Fin dalla sua costituzione si è occupata di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e, soprattutto, di accompagnamento educativo ed orientamento al lavoro di minori e giovani adulti (anche migranti e MSNA) sottoposti a provvedimenti penali da parte dell’Autorità Giudiziaria competente.
Anno di Costituzione
Costituita nell’anno 2012, la sua compagine sociale è costituita esclusivamente da donne, la maggioranza delle quali ha meno di 40 anni. Opera prevalentemente nei territori dell’Ambito 14 e del Comune di Reggio Calabria. Iscritta alla prima sessione del registro delle associazioni del ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La nostra Missione
Fin dalla sua costituzione si è occupata di tutela e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e, soprattutto, di accompagnamento educativo ed orientamento al lavoro di minori e giovani adulti (anche migranti e MSNA) sottoposti a provvedimenti penali da parte dell’Autorità Giudiziaria competente. Promuove e tutela il benessere individuale e sociale.
I nostri traguardi
Dall’anno 2012 realizza percorsi socio-assistenziali, educativi e di orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. In particolare nel 2013 realizza il progetto “Socialmente utili”. Nel 2015 e 2016 ha ospitato giovani nell’ambito del Progetto Nazionale Garanzia Giovani. Da ottobre del 2018 realizza il progetto “Opportunity”.
I nostri traguardi
Dall’anno 2012 progetta, realizza e valuta per gli ospiti della Comunità Ministeriale di Reggio Calabria (anche minori stranieri non accompagnati) percorsi socio-assistenziali, educativi e di orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo.
Nello specifico:
Dall’anno 2012 realizza il progetto “BenEssere in cucina”, offrendo il servizio di cucina operativa e responsabile e percorsi di educazione alimentare, ambientale, nutrizionale, al gusto, alle scienze gastronomiche, attraverso attività laboratoriali.
Dall’anno 2013 all’anno 2017 ha realizzato il progetto “Socialmente utili”, che ha previsto quattro diverse azioni:
“Artisticamente io”, tre diversi percorsi di attività artistico-espressive: laboratori di arti decorative; creazione di manufatti in ceramica, terracotta, vetro, bucce di bergamotto, legno, ecc.; corsi e laboratori di musica, canto e ballo.
“Volontariato” i destinatari del progetto una volta acquisite le conoscenze e competenze di base necessarie per la realizzazione di una o più attività artistico-espressive sono diventati essi stessi maestri di soggetti diversamente abili.
“Ambientiamoci”, conoscenza del territorio e salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso percorsi tematici.
“Manutentiamo”, laboratori di piccola manutenzione, cura delle aree verdi, attività di orto-terapia e percorsi di orientamento ed accompagnamento lavorativo.
Dal 2015, in collaborazione con la sez. territoriale della Croce Rossa Italiana della Vallata del Gallico, offre servizi sociali, educativi, assistenziali e sanitari, realizzando anche attività culturali, ludico-ricreative e di animazione territoriale per tutta la popolazione in generale ed in particolare, per soggetti che vivono un qualunque stato di svantaggio, non autosufficienza, fragilità, residenti e domiciliati nel Comune di S. Stefano in Aspromonte, persone occasionalmente presenti o temporaneamente dimoranti sul territorio comunale.
Nello stesso anno è stata accreditata come ente ospitante a favore dei tirocinanti dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Dal 2015 al 2018 ha progettato e realizzato per il Parco Nazionale dell’Aspromonte percorsi volti alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, tradizionale e naturalistico del comprensorio aspromontano, rivolti, soprattutto, a scolaresche e a minori svantaggiati.
Dallo stesso anno, offre servizi socio assistenziali domiciliari nell’ambito del Progetto Home Care Premium dell’INPS, per conto dell’Ambito di Villa San Giovanni.
Nel 2015 e 2016 ha ospitato giovani nell’ambito del Progetto Nazionale Garanzia Giovani.
Da luglio a dicembre 2016, in accordo con la Caritas di Oppido-Palmi, ha offerto servizi socio-psico-sanitari agli ospiti del Centro di Accoglienza per Migranti della Prefettura di Reggio Calabria, anche MSNA.
Nello stesso anno: ha realizzato lo stage formativo per i partecipanti al corso di Assistente Domiciliare per il Centro di Formazione CE.FO.TE.C.; ha effettuato interventi in difesa, valorizzazione, sistemazione e manutenzione del territorio montano del Parco Nazionale dell’Aspromonte; ha offerto il servizio di mediazione linguistica e culturale per MSNA ospite presso la Comunità Ministeriale di Reggio Calabria.
Da dicembre 2017 a febbraio 2018 ha offerto per i minori e giovani adulti della Comunità Ministeriale di Reggio Calabria il servizio di assistenza e vigilanza.
Dall’anno 2017 collabora con la Cooperativa Kalos Irtate, offrendo servizi educativi e sociali a minori con provvedimenti amministrativi e penali, anche stranieri, accolti presso un Gruppo Appartamento.
Da ottobre 2018 realizza il progetto “Opportunity”, rivolto ai minori e giovani adulti (anche MSNA) della Comunità Ministeriale di Reggio Calabria, offrendo il servizio di assistenza, vigilanza e accompagnamento educativo. Il progetto prevede la presa in carico dei minori, la strutturazione e monitoraggio di Progetti Educativi Individualizzati, la realizzazione di attività educative, formative e culturali, di volontariato e pubblica utilità, artistico-espressive e ludico ricreative, percorsi di orientamento ed accompagnamento al lavoro.
Dall’anno 2018 progetta, realizza e valuta per la Cooperativa Demetra, percorsi formativi, di orientamento, accompagnamento e inserimento lavorativo rivolti a giovani migranti in stato di vulnerabilità. Con la stessa Cooperativa, la “Res Omnia” fin dalla sua costituzione, collabora: nella progettazione, realizzazione e valutazione di percorsi di orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo rivolti a soggetti svantaggiati; nella strutturazione ed attuazione di percorsi educativi, formativi e di socializzazione rivolti anche soggetti svantaggiati; nella ideazione e attuazione di attività di animazione territoriale con finalità sociali e turistiche.
Nell’anno 2019 ha avuto in affidamento la realizzazione del progetto “Viviestate”, dai Comuni di S. Stefano in Aspromonte e Campo Calabro, volto al contrasto del fenomeno dell’emarginazione degli anziani e/o soggetti non autosufficienti.
Progetti In corso di realizzazione
Il progetto “Libero di essere me stesso” rivolto a migranti in stato di vulnerabilità, anche MSNA. Il progetto prevede: accoglienza, presa in carico; segretariato sociale; servizi fiscali, amministrativi e legali; accoglienza e supporto nella risoluzione di problemi alloggiativi; orientamento e accompagnamento al lavoro; servizi socio-assistenziali, educativi e di supporto psicologico. Nell’ambito del progetto in sinergia con la Cooperativa Sociale “Demetra” attiva, quindi, percorsi ad autonomia crescente per e con migranti. Offre servizi per gli immigrati, per la comunità ospitante e per il territorio; ponendosi come spazio sociale, mentale ed emotivo entro il quale si possano incontrare mondi migranti e comunità territoriali.
Se.Po.Pass. Sentieri, Ponti e Passerelle, è un progetto selezionato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, di cui l’Associazione Quartieri Spagnoli (Aqs) di Napoli è l’ente capofila nazionale. Il progetto verrà realizzato anche da partner a Reggio Calabria e Messina, e prevede scambi con partner di Milano e Trento.
Propone un biennio ponte alternativo al tradizionale percorso scolastico rivolto a 75 ragazzi e ragazze (25 per ogni area territoriale) di età compresa tra i 16 e i 18 anni, che hanno abbandonato la scuola e al momento non sono coinvolti in nessun percorso di formazione, vivono in un contesto sociale e/o familiare difficile, hanno scarse prospettive per il loro futuro e si avvicinano sempre di più alla definizione di giovani NEET.
E’ un percorso biennale: per il primo anno sono previsti 20 ore settimanali di attività formative e laboratori esperienziali sviluppati intorno a quattro ambiti di riferimento (Terra, Mare, Cibo, Corpo), durante i quali i ragazzi e le ragazze, accompagnati da educatori ed esperti potranno acquisire conoscenze teoriche e pratiche attraverso l’esperienza diretta, momenti di condivisione e confronto; nel secondo anno avranno la possibilità di partecipare anche a stage ed erasmus a Trento e Milano e potranno svolgere tirocini formativi, normalmente retribuiti, all’interno di realtà imprenditoriali locali con la supervisione di tutor specializzati.
Tali esperienze potranno diventare significativi momenti di crescita personale e formativa poiché i partecipanti avranno modo di sperimentarsi in contesti nuovi che stimoleranno la loro capacità di adattamento e il senso di responsabilità rispetto ad un impegno preso. Al termine del percorso, previa verifica dei progressi e della costanza, potranno anche conseguire una certificazione delle competenze acquisite.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di offrire ai ragazzi e alle ragazze una concreta occasione per ritrovare la fiducia in se stessi e credere nelle proprie capacità, sentirsi parte integrante e attiva della società in cui vivono.
Se.po.pass prevede, inoltre, un’intesa con le famiglie che dovranno firmare un Patto formativo educativo per sancire il loro personale impegno e la loro collaborazione nel sostenere il figlio o la figlia e incoraggiarlo/la a mantenere una presenza costante e motivata.
Il progetto “Benessere di Comunità”, iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Santo Stefano in Aspromonte, la Croce Rossa Italiana e il MMG del territorio. E’ rivolto a tutta la comunità di Santo Stefano in Aspromonte. Un’equipè multidisciplinare (costituita da infermiera di famiglia e di comunità, OSS, psicologa, educatrice, volontari CRI) svolge una serie di servizi e attività quali: cure infermieristiche e socio- assistenziali domiciliari, con l’utilizzo di presidi di telemedicina; “Sportello prevenzione” presidio dove è possibile recarsi per monitorare gli indicatori di salute (possibilità di screening dei parametri vitali PA, FC, SpO2, glicemia, misurazione trigliceridi, segretariato sociale..); trasporto e prelievi; attività educative (prevenzione e contrasto al Covid-19); in collaborazione con la Scuola di Santo Stefano in Aspromonte, promuove e conduce gruppi di incontro con i giovani, le Camminate della Salute e la realizzazione di incontri pubblici sulla PROMOZIONE DELLA SALUTE e sulla prevenzione della diffusione del covid-19. Tutte queste iniziative sono volte all’implementazione della rete territoriale a supporto del MMG in questa emergenza covid-19, a promuovere e divulgare misure atte a prevenire la diffusione del covid-19, limitare ricadute psicologiche e sociali effetto della pandemia; coprogrammare e coprogettare, insieme a tutti gli attori territoriali, azioni e interventi volti alla tutela e promozione dello stato di benessere dei singoli, della comunità e del territorio, partendo da seria e adeguata conoscenza dei bisogni; innescare processi di promozione della salute attraverso un atteggiamento proattivo; sperimentazione e utilizzo dispositivi telemedicina.
Infine sta per essere avviato un progetto a tutela di bambini e ragazzi maltrattati ed abusati, della durata di due anni.
Collaborazioni
Reti e strategie cooperative per generare valore. Una rete di specialisti per creare una serie di servizi costruiti intorno alle esigenze del singolo e della comunità.




